Blog

La presenza di una figura paterna sana e funzionale riveste un ruolo di primaria importanza nello sviluppo di un ragazzo, pur non costituendo l’unico fattore determinante nel percorso di crescita. Il padre, inteso non solo come genitore biologico ma come figura di riferimento stabile e significativa, esercita un’influenza profonda e trasversale che si manifesta su […]

L’autopsia psicologica: la scienza dell’invisibile L’Autopsia psicologica è uno strumento clinico/investigativo che contribuisce a chiarire le dinamiche relative ad un caso di scomparsa, o in che modo è avvenuta la morte nei casi di suicidio, omicidio o morte accidentale, focalizzandosi sugli aspetti psicologici dell’evento (L. N. Eliopulos, 2008).    Le origini storiche e i primi […]

Applicazioni giuridiche e valore legale Gli ambiti di applicazione che nell’ordinamento italiano potrebbero giovarsi di questo strumento sono più di uno.   Per esempio, nell’ambito del diritto penale, l’autopsia psicologica viene in soccorso nei casi di morti dubbie, equivoche, o di eziologia medico legale imprecisata, e nei casi in cui vi sia il sospetto di istigazione […]

Si parla tanto di bullismo, un po’ dappertutto, in televisione, sui giornali, a scuola, in famiglia, al bar. Ma c’è tanta confusione intorno a questo fenomeno, tanto che a volte si sente chiamare bullismo qualcosa che bullismo non è, oppure a volte, ed è capitato proprio a me, si assiste al fatto che non si […]

L’autolesionismo (o cutting) è una delle problematiche adolescenziali più diffuse a partire dai 12-13 anni di età (abbiamo esordi anche più precoci). Consiste nell’infliggere al proprio corpo ferite o lesioni di qualsiasi tipo: graffi, bruciature, contusioni, tagli con rasoi, coltelli, lamette, pezzi di vetro, forbici, compassi… Lo fanno perché ne hanno bisogno, perché sentono un […]

Da alcuni anni la criminalità minorile si sviluppa anche in contesti ben integrati nel tessuto sociale, cioè il gesto violento non è più solo appannaggio di ragazzi vissuti in contesti degradati, ma lo troviamo anche in contesti dove tutto sembra essere apposto, in ordine, dove c’è benessere e un’apparente normalità. Il malessere del benessere Questo […]

Ogni attività legata ad un mancato rientro a casa di una persona impegnata nella sua ordinaria quotidianità, inizia nel momento in cui viene raccolta una denuncia di scomparsa. Già la stessa, nel suo contenuto – come spesso accade – può nascondere diverse verità: una scomparsa può infatti celare un omicidio, un sequestro di persona, un’istigazione […]

In tutte le storie di scomparsa ritroviamo la sospensione della vita di chi resta, lo stato d’inquietudine, la continua oscillazione tra speranza e disperazione e, talvolta, vissuti di lutto, che si attivano ancor prima di sapere che il proprio caro sia stato ritrovato morto. Il lutto come perdita dell’investimento affettivo Da un punto di vista […]

Il termine parafilie deriva dal greco parà = oltre e philìa = amore, ovvero amore che va oltre i limiti   Per parlare di comportamento sessualmente deviante è necessario che si verifichino almeno tre condizioni: la prima riguarda l’impossibilità per il soggetto di fare a meno di quella pratica sessuale per provare piacere e rappresenta […]